
Marina Corricella, il borgo dei pescatori.
Unico patrimonio di architettura popolare del settecento che miracolosamente regge tutt’ora alle avversità dell’acqua salata, è la famosa Marina Corricella, il porto dei pescatori. La Corricella, pur essendo uno degli insediamenti più antichi dell’isola non ha niente dell’atmosfera quasi ostile, da fortezza, della Terra Murata o del cortile chiuso del Casale Vascello. L’impressione che la Corricella dà è una amabile, allegra ( la parola “Corricella” viene dal greco “kora calè” - quartiere bello), le sue case colorate e terrazzi sono quasi sempre soleggiati e non raramente ci si può godere dell’ottima cucina che i ristoranti della Corricella offrono in pieno inverno - seduti fuori al sole.
Un contributo importante all’atmosfera armoniosa del borgo dei pescatori dà il fatto che non c’è traffico: ci si accede alla Corricella solo percorrendo una delle diverse gradinate nascoste tra le case e anche grazie a questa felice circostanza il borgo è rimasto un ‘oasi di silenzio e pace.
Oltre ai pochi ristoranti - che offrono tra cucina procidana casareccia e raffinata tutto a base di pesce naturalmente – si trovano solo alcuni graziosi negozi di souvenir e moda. Assolutamente da consigliare nei mesi caldi è una cena sul molo sotto l’illuminazione discreta e a due passi dal mare.
» Architettura
» Gastronomia
» L'isola e la sua storia
» Tempo libero
» Le spiagge
» I Numeri Utili
» last minute procida
» Marina Grande
» Marina di Chiaiolella
» Terra Murata
» Isola di Vivara
» Sagra del Mare
» Premio elsa morante