



Isola di Vivara
Per il momento l'isolotto di Vivara - essendo riserva naturale - resta chiusa al pubblico.Il bacino formato dalla Marina Chiaiolella e "l'Isola di Vivara" presenta in maniera evidente, le spiccate sembianze del cratere che fu. Un vero polmone floreale, isola di protezione faunistica. Recenti scavi a Vivara, hanno portato alla luce testimonianze dell'età neolitica e frammenti di ceramica micenea importati dall'area egea, ulteriore testimoniare della "parentela greca".
Procida
» La vita culturale» Architettura
» Gastronomia
» L'isola e la sua storia
» Tempo libero
» Le spiagge
Info utili
» Come arrivare» I Numeri Utili
» last minute procida
Cosa Visitare
» Marina Corricella» Marina Grande
» Marina di Chiaiolella
» Terra Murata
» Isola di Vivara
Eventi
» Venerdì Santo» Sagra del Mare
» Premio elsa morante
Attualità Isola di Procida
» Visite guidate Carcere di Procida