


La gastronomia
Protagonisti naturali della cucina procidana sono i pesci ed i frutti di mare: sempre freschissimi, sbarcati dai pescherecci locali che li hanno pescati nella notte e venduti alla Marina Grande.
Molto buoni anche i vini locali, che sovente si possono gustare nei ristoranti: sono di produzione propria e, con il loro gusto leggero, si sposano perfettamente
con i sapori della cucina locale.
Ma c’è molto di più: dall’insalata di limoni(con olio, aglio, peperoncino e menta al coniglio alla procidana (aglio, vino bianco e pomodori) e via di questo passo
per centinaia di ricette fantasiose. Con i prelibati limoni locali si produce anche “il limoncello”, liquore digestivo da bere ghiacciato.
Procida
» La vita culturale» Architettura
» Gastronomia
» L'isola e la sua storia
» Tempo libero
» Le spiagge
Info utili
» Come arrivare» I Numeri Utili
» last minute procida
Cosa Visitare
» Marina Corricella» Marina Grande
» Marina di Chiaiolella
» Terra Murata
» Isola di Vivara
Eventi
» Venerdì Santo» Sagra del Mare
» Premio elsa morante
Attualità Isola di Procida
» Visite guidate Carcere di Procida